ASSOCIAZIONISMO
Seminario dell'associazione 'L'ala Nascosta' sulla 'Disabilità tra genetica e acquisita' VIDEO
Un incontro presso la Sala di Rappresentanza ha posto l'accento sulla variabilità della disabilità

Fasano – La Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città, gremita in ogni posto, è stata la risposta della cittadinanza per l'incontro a firma della neonata associazione “L'Ala Nascosta”, che si è tenuto ieri, giovedì 24 ottobre.
I primi saluti sono stati posti dalla presidente del sodalizio, Giovanna Losavio e dal moderatore della manifestazione, Ariel Signorelli che ha introdotto il tema del seminario. Ci sono diversi tipi di disabilità, quella genetica e quella acquisita nel corso della vita, ma tutte devono essere trattate e affrontate ugualmente, con sostegno psicologico, fisiatrico e neurologico.
Nel corso della serata hanno relazionato il dott. Mattia Gentile, Direttore UOC Genetica Medica ASL Bari; il dott. Francesco Girolamo, neurologo; il dott. Giuseppe Barletta, fisioterapista e la dott.ssa Rosa Rosato, dirigente medico distretto ASL 2 Fasano.
Prima degli interventi specifici sono stati ringraziati i partner dell'associazione Ala Nascosta: associazione AccordiAbili, ECMED- eventi e formazione, associazione Area Celsi, associazione Calliope.
L'accompagnamento musicale che ha allietato l'incontro è stato realizzato da Raffaele Convertino all'armonica e Leo Laguardia alla tastiera.
Il primo intervento è stato di don Sandro Ramirez che ha espresso i saluti del Vescovo don Giuseppe Favale.
L'assessore Cinzia Caroli ha porto i saluti dell'amministrazione comunale, mettendo in risalto il grande lavoro svolto da Giovanna Losavio e dalla sua associazione che mettono sempre in luce questa tematica con una grande attività sinergica con le diverse associazioni fasanesi.
Il dott Gentile, genetista, ha presentato i suoi studi riguardo la genetica della disabilità, in cui bisogna distinguere che ci sono varie tipologie di disabilità, uniche in egual modo, come sono unici ogni essere vivente. La genetica è quella branca che ci determina ma che può essere modificato dall'ambiente, questo per giustificare il concetto della complessità del concetto della variabilità della stessa. La variabilità genetica, se individuata per tempo, può essere variata attraverso delle modificazioni ambientali. Siamo tutti portatori sani di geni, che possono o meno sviluppare una variabile.
A seguire l'intervento del dott. Francesco Girolamo, neurologo, che ha definito i diversi tipi di disabilità, da quelle neuromotorie a quelle di tipo intellettive, che possono essere di tipo genetico oppure dovute a patologie o eventi di natura traumatica. Nel suo intervento ha spiegato le varie tipologie di malattie neurologiche che possono provocare diverse tipologie di disabilità, ponendo in risalto la complessità del sistema nervoso centrale e di tutte le sue sinapsi e neuroni che laddove si presenta un episodio patologico che determina la lesione di zone cerebrali, quindi la perdita di una abilità, si possono creare dei circuiti alternativi per cercare di recuperare il più possibile la funzione persa. A questo proposito un ruolo importante assume la kinesiterapia che attraverso il movimento e stimolazioni adeguate permette di risvegliare cellule silenti creando altre vie per migliorare le funzioni perse.
Proprio l'aspetto pratico della kinesiterapia è stato al centro dell'intervento del dott Giuseppe Barletta, fisioterapista, che ha messo in luce come una costante e continua attività di riabilitazione motoria può essere di giovamento al paziente.
Infine, l'intervento della dott. Rosa Rosato, direttore del Distretto Socio Sanitario di Fasano.
Una serata molto attesa e che ha avuto in seno il desiderio di Giovanna Losavio di realizzare un modo per far incontrare "persone speciali", con o senza disabilità in cui potersi esprimere e arricchire il prossimo, una sorta di famiglia "allargata". Con l'occasione è stato presentato il Centro di incontro c'è si terrà presso il CiaiaLab: martedì e mercoledì dalle 9:30 alle 11:30, lunedì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 18;30. A momento il sabato è dedicato alle escursioni.
di Marica Mastrangelo
24/10/2019 alle 22:30:02
Galleria di immagini: Seminario dell'associazione 'L'ala Nascosta' sulla 'Disabilità tra genetica e acquisita' VIDEO

Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
“Metamorfosi”: in scena il cambiamento come simbolo di autenticità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela